Cos'è pulmonaria officinalis?
Pulmonaria Officinalis (Polmonaria comune)
La Pulmonaria officinalis, comunemente nota come polmonaria o erba polmonaria, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. È nativa dell'Europa ed è ampiamente coltivata come pianta ornamentale e occasionalmente usata nella medicina tradizionale.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: La polmonaria si distingue per le sue foglie maculate, solitamente verdi con macchie bianche o argentate, che le conferiscono un aspetto decorativo. I fiori sono inizialmente rosa o rossi e poi virano al blu o al viola, un fenomeno dovuto al cambiamento del pH nei petali.
- Habitat: Cresce in ambienti boschivi umidi e ombrosi, preferendo terreni ben drenati e ricchi di humus.
- Fioritura: La fioritura avviene in primavera, tra marzo e maggio.
- Altezza: Raggiunge un'altezza compresa tra 15 e 30 cm.
Usi e Proprietà:
- Ornamentale: È molto apprezzata come pianta ornamentale per la sua fioritura primaverile e il fogliame decorativo.
- Medicina Tradizionale: In passato, è stata utilizzata nella medicina tradizionale per trattare disturbi respiratori, da cui il nome "polmonaria", derivato dalla somiglianza delle foglie maculate con il tessuto polmonare. Tuttavia, l'efficacia di questi usi non è scientificamente provata e il suo utilizzo è sconsigliato senza la supervisione di un professionista sanitario.
- Componenti Chimici: Contiene alcaloidi, tannini, flavonoidi e mucillagini. A causa della presenza di alcaloidi pirrolizidinici, l'uso interno prolungato è sconsigliato a causa di potenziali effetti tossici sul fegato.
Coltivazione:
- Terreno: Predilige terreni umidi, ben drenati e ricchi di humus.
- Esposizione: Cresce meglio in posizioni ombreggiate o parzialmente ombreggiate.
- Propagazione: Si propaga facilmente per divisione dei cespi in autunno o in primavera.
- Cura: Richiede poche cure, è importante mantenere il terreno umido e rimuovere le foglie secche o danneggiate.
Avvertenze:
- A causa della presenza di alcaloidi pirrolizidinici, l'uso interno della polmonaria deve essere fatto con cautela e solo sotto la supervisione di un professionista qualificato. L'assunzione prolungata o in dosi elevate può causare danni al fegato. È controindicata in gravidanza e allattamento.